|
All'interno dell'indice del terzo volume dell'annale Comunicare letterature lingue puoi leggere la presentazione dei Mesi d'autore con un breve profilo degli autori e l'incipit dei quattro racconti inediti dell'edizione 2002 (il link all'interno dell'indice).
Comunicare letterature lingue 3/2003 Indice Recepire
messaggi e tradurli in consapevolezza, di Giuliana
Dalla Fior e Marco
Pontoni «Ma
Lei, chi rappresenta?». Glosse a un futuro (im)pensabile, di Claudio
Magris COMUNICARE
Forum
sull’insegnamento delle storie della letteratura, a cura di Mario Allegri «Reden
ist Silber, Schweigen ist Gold». Le
metafore del sapere linguistico in italiano e in tedesco, di Michela Morelli Strategie
di lettura nella lingua straniera, di Elena
Serra Per
caso e per passione. Incontro con Cesare Cases, a cura di Ilide
Carmignani Sulle
spalle di un gigante. Incontro con Renata Colorni, a cura di Ilide
Carmignani «Montedidio»:
il fantastico nella Napoli visionaria del dopo-guerra, di Erri
De Luca II. TESTI A FRONTE Cristina Campo e la letteratura austriaco-tedesca, di Antonella
Canali Metamorfosi
di metamorfosi. Strategie di ricezione in Peter Handke, di Erina
Teresa Rigotti Ritratto
di un traduttore-poeta, di Hans
Raimund Antologia
di poesie di Hans Raimund, a cura di Augusto
Debove Il
viaggio della poesia. Leggere e tradurre Hölderlin, di Eli-sabetta
Potthoff Norbert
C. Kaser e la lingua italiana. Con una testimonianza di Roberto Clementi, di Elena Pfeifhofer Chisté Tradurre
i giornali, di Sara
Bani III.
PROPOSTE DI LETTURA «Fare»
letteratura, musica e videoarte: i «Mesi d’autore», di Amedeo
Savoia Gennaio.
Una fiaba, di Paola
Capriolo Il
viandante e il chioschetto, di Dario
Voltolini «Patria»
č un qualcosa di molto disonesto e molto crudele. Intervista a Miljenko
Jergovic, a cura di Giuliana
Dalla Fior e Marco
Pontoni Tre
racconti: «Biancheria imperiale», «Il segreto dei nani da cortile» e «La
vita č Hong Kong», di Miljenko Jergovic
Tradurre
o interpretare? Sulla traduzione delle opere di Miljenko Jergovic,
di Ljiljana Avirovic
Il ponte di Andric collega uomini e cose.
Sulla traduzione di Ivo Andric in Italia, di Ljiljana
Avirovic
Indice
degli autori
|